I giardini dei Licinii appartenevano all’Imperatore Gallieno (253-268) e questo aveva preso l’abitudine di trasferirci la sua corte durante l’estate. In basso dell’immagine, il palazzo dei Licinii.














<






Ecco dunque il Ninfeo dei Licinii . È l’unico edificio di cui rimanga ancora oggi una costruzione ancora importantissima, anche se una parte crollò nel 1828 (e poi venne danneggiata dalla costruzione della ferrovia della Stazione Termini). Con una concezione molto originale, la cupola si alzava ad un altezza di m.33. Su ogni lato si apriva una nicchia semicircolare. Era probabilmente un lussuoso padiglione rivestito di marmo. È più conosciuto con il nome di ‘Tempio di Minerva Medica’ .
Extrait vidéo